
Videlle Bionatura: passione per l’attività biologica
Videlle Bionatura nasce nel 2011 con il desiderio di recuperare gli oliveti abbandonati sulle sponde
del lago di Garda.
Sin degli arbori, l’azienda ha deciso di adottare un approccio biologico, puntando su un modello
di agricoltura sostenibile che rispetta la natura, promuove la biodiversità e tutela la salute del
suolo.
La produzione di olio extra vergine di oliva, che ha preso avvio in un secondo momento, non è
mai stata solo un obiettivo economico, ma un mezzo per realizzare un desiderio più grande:
creare un impatto positivo sull’ambiente e sulla salute delle persone. In un contesto agricolo
sempre più influenzato da pratiche intensive e chimiche, Videlle Bionatura ha deciso di percorrere
una strada alternativa, in cui il benessere della terra e dei consumatori sono al centro di ogni
scelta.
Ma cosa significa esattamente il termine biologico?
Il termine biologico fa riferimento all’utilizzo di sostanze naturali, presenti in natura e che
prevedono quindi l’esclusione di sostanze di sintesi chimica quali concimi, diserbanti e insetticidi.
Nello specifico l’azienda si serve di alghe, propoli e amminoacidi, l’uso di compost e letame per
la concimazione e altri prodotti naturali come caolino (una polvere derivata dalle rocce) per il
trattamento degli ulivi.
I vantaggi dell’approccio biologico sono molteplici ma uno dei più importanti riguarda sicuramente
la salute dell’ambiente e la tutela della biodiversità.
Poiché non si ricorre all’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, l’inquinamento del suolo è ridotto,
garantendo di conseguenza la sopravvivenza della biodiversità locale.
Oltretutto la gestione dei suoli diventa più sostenibile: le pratiche biologiche mirano a mantenere
la fertilità del suolo a lungo termine, evitando l’esaurimento delle risorse naturali.
L’impegno di Videlle Bionatura si spinge però ben oltre grazie alla conquista della certificazione
carbon neutral che permette di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.
Grazie a questo, l’azienda è in grado di compensare le proprie emissioni di gas serra attraverso
la riduzione delle emissioni e il supporto a progetti di compensazione certificati, contribuendo a
un futuro più sostenibile.
Oltre al ridotto impatto ambientale a cui l’agricoltura biologica prende parte, sono numerosi anche
i benefici che essa apporta all’alimentazione umana.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che una dieta ricca di alimenti biologici può
contribuire a ridurre il rischio di alcune malattie, tra cui quelle legate all’esposizione a sostanze
chimiche nocive. In particolare, la riduzione dell’assunzione di pesticidi è stata associata a
benefici per il sistema immunitario, il sistema endocrino e il benessere generale.
Nonostante i prodotti biologici abbiano un prezzo più elevato rispetto ai prodotti convenzionali,
negli ultimi anni i consumatori hanno iniziato a nutrire sempre più interesse verso questo settore in
forte crescita.
La tendenza ora è quella di prediligere prodotti sani e sostenibili sebbene l’impatto economico sia
maggiore.
Le politiche agricole, sia a livello europeo che globale, stanno iniziando a favorire pratiche agricole
più ecologiche, incentivando il passaggio a un’agricoltura che rispetti l’ambiente.
Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare, tra cui il miglioramento delle tecniche
agronomiche, l’aumento della produttività delle colture biologiche e la riduzione dei costi di
produzione. L’accesso ai mercati e la distribuzione dei prodotti biologici rimangono sfide cruciali,
ma Videlle Bionatura è convinta che, con il giusto impegno e innovazione, l’agricoltura biologica
sia la strada da percorrere per garantire un futuro sano, sostenibile e prospero.
Videlle Bionatura non è solo un’azienda che produce olio d’oliva. È una realtà che crede
profondamente nella cura della terra, nella tutela dell’ambiente e nella salute dei suoi consumatori.
Ogni oliva che raccogliamo e ogni goccia del nostro olio raccontano una storia di impegno,
passione e rispetto per la natura, ma anche di speranza per un futuro più sostenibile.